Si parla al riguardo di capacità contributiva, ovvero l’idoneità economica di un individuo a concorre alle spese pubbliche
Continue readingIl preliminare di preliminare
Il c.d. “preliminare di preliminare” rappresenta quell’accordo con cui le parti formalizzano il contenuto di una prima fase della trattativa contrattuale, spesso in ambito di compravendita immobiliare, e con cui si obbligano a proseguire la stessa.
Continue readingIl Contratto di comodato d’uso
Il contratto di comodato d’uso gratuito è un contratto in base al quale un soggetto, detto comodante, affida una cosa mobile o immobile ad un altro soggetto, detto comodatario, per un determinato periodo di tempo senza il pagamento di un corrispettivo.
Continue readingIl nuovo procedimento in materia di persone, minorenni e famiglie: l’introduzione del rito unitario ad opera della Riforma Cartabia
Al fine di semplificare i procedimenti aventi ad oggetto le suddette materie, con l’entrata in vigore della riforma del processo civile viene applicato un unico rito disciplinato da previsioni generali.
Continue readingWeb Reputation
In Rete non sussistono controlli alla creazione e diffusione delle informazioni e ciò sottolinea la possibilità che chiunque possa diffondere notizie o affermazioni senza che venga operato un vaglio di riconoscibilità dell’autore
Continue readingIl contratto di franchising
Il contratto di franchising, o affiliazione commerciale, è un contratto atipico, cioè non direttamente disciplinato da Codice Civile, che richiede la forma scritta, pena nullità del contratto stesso.
Continue readingLa procedura del pignoramento degli autoveicoli
Il pignoramento degli autoveicoli rappresenta una modalità della esecuzione forzata sui beni mobili registrati del debitore, avente ad oggetto, appunto, autoveicoli, motoveicoli e rimorchi.
Continue readingIl Nuovo Codice della Strada: quali regole sono cambiate con il Decreto Infrastrutture?
L’ispirazione di questa riforma ha preso piede dalla volontà del legislatore di garantire non solo sicurezza ai circolatori, ma la anche salvaguardia della salute pubblica e dell’ambiente.
Continue readingAnimali: come sono tutelati?
Come ogni anno, purtroppo, durante le vacanze estive si ripropone il triste tema degli animali domestici abbandonati.
Ma come sono tutelati gli animali in Italia?
Il principio di laicità dello Stato
Nelle ultime settimane si è riacceso il dibattito sul principio della laicità dello stato italiano. A risvegliare tale argomento è stato il tanto discusso DDL Zan (ancora in fase di approvazione), per il quale, per la prima volta nella storia, è intervenuta ufficialmente la Chiesa chiedendo alcune modifiche. Analizziamo meglio insieme la questione.
Continue reading