Il pignoramento degli autoveicoli rappresenta una modalità della esecuzione forzata sui beni mobili registrati del debitore, avente ad oggetto, appunto, autoveicoli, motoveicoli e rimorchi.
Continue readingLe tutele per il lavoratore: cos’è cambiato dalla Riforma Fornero al Jobs Act.
La convivenza delle due normative ha determinato distinte tutele a fronte di uno stesso licenziamento, la cui applicazione si fonda su un doppio criterio: la dimensione dell’impresa e la data di assunzione.
Continue readingL’adozione quale strumento di attuazione dei diritti del minore
Il principio fondamentale che domina il campo di tutto il diritto dell’assistenza al minore è quello del “riconoscimento prioritario dell’interesse che ha il minore di aprirsi nel modo migliore alla vita”.
Continue readingL’affidamento e il mantenimento dei figli nati al di fuori del matrimonio
È sempre più frequente, al giorno d’oggi, assistere all’interruzione delle relazioni intercorse tra genitori che non si sono mai uniti nel vincolo del matrimonio. Come si può, in questi casi, regolamentare il loro rapporto nell’interesse dei figli?
Continue readingLa responsabilità degli enti secondo il decreto legislativo n. 231/2001
La responsabilità della persona giuridica è espressamente qualificata come amministrativa, ma è allo stesso tempo dipendente dalla commissione di un fatto di reato.
Continue readingSe il rapporto finisce, proviamo a rimanere vicini?
La fine di un rapporto non sempre porta a catastrofi relazionali o litigi incontrollabili. La fine di un rapporto può essere silente, tacitamente accolta e condivisa dai coniugi senza che, all’apparenza, nulla muti.
Continue readingL’articolo 1 della Riforma Cartabia
Tra le tante novità introdotte dall’art. 1 della riforma Cartabia, costituito da ventotto commi, talune sono indubbiamente meritevoli di approfondimento
Continue readingRiforma Cartabia: i cambiamenti della giustizia penale
La L. 27 settembre 2021, n. 134, si propone di riorganizzare la giustizia penale, al fine di ridurre la durata dei nostri processi, di gran lunga superiori agli standard europei.
Continue readingLa sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro: responsabilità del datore di lavoro
Il Decreto Legislativo 81/2008 disciplina la sicurezza e l’igiene di tutte le tipologie di lavoratori, indipendentemente dal tipo di contratto che hanno sottoscritto, all’interno di ambienti di lavoro pubblici e privati. Analizziamo insieme le tutele che offre questa guida normativa.
Continue readingIl Nuovo Codice della Strada: quali regole sono cambiate con il Decreto Infrastrutture?
L’ispirazione di questa riforma ha preso piede dalla volontà del legislatore di garantire non solo sicurezza ai circolatori, ma la anche salvaguardia della salute pubblica e dell’ambiente.
Continue reading